martedì, Settembre 16, 2025
HomeAttualitàL'eccellenza italiana conquista la Cina, la Brexit affonda anche nel gin, Sabrina...

L’eccellenza italiana conquista la Cina, la Brexit affonda anche nel gin, Sabrina Carpenter e Johnnie Walker

Il panorama internazionale della mixology e degli spirits offre questa settimana sviluppi significativi che spaziano dal successo dell’eccellenza italiana in Asia ai clamorosi fallimenti politico-commerciali, fino alle partnership tra celebrity e grandi brand. Una panoramica che evidenzia come il mondo del bere di qualità continui a essere influenzato da dinamiche geopolitiche, culturali e commerciali di ampio respiro.

Bar Leone raddoppia in Cina: da Hong Kong a Shanghai

L’espansione dell’eccellenza italiana nella mixology asiatica raggiunge un nuovo traguardo. Lorenzo Antinori, bartender romano il cui Bar Leone di Hong Kong ha conquistato la prima posizione tra i 50 Best Bars Asia da due anni e il secondo posto mondiale ai World’s 50 Best Bars dello scorso anno, annuncia il raddoppio della propria presenza nel mercato cinese.

Antinori e il suo socio nell’avventura cinese, Justin Shun Wah, hanno comunicato a Drinks International la prossima apertura di una seconda sede del Bar Leone a Shanghai, prevista per la fine del prossimo autunno.

La strategia di posizionamento

Il Bar Leone Shanghai troverà collocazione nel quartiere di Huangpu, area già caratterizzata dalla presenza di alcuni dei migliori cocktail bar della metropoli cinese, tra cui Sober Company e Pony Up, entrambi inseriti nella top 100 dei 50 Best Bars Asia.

Questa scelta strategica dimostra l’intenzione di posizionarsi nel cuore pulsante della mixology di Shangai, creando sinergie con la scena locale consolidata. L’espansione testimonia come la mixology italiana stia conquistando spazi significativi nel mercato asiatico, storicamente dominato da proposte locali e anglo-americane.

L’ecosistema Antinori

L’instancabile Antinori, in collaborazione con Simone Caporale, ha recentemente aperto sempre a Hong Kong il Montana, locale di ispirazione cubana che amplia il portfolio dell’imprenditore italiano nel territorio. Questa diversificazione dimostra una strategia di crescita articolata che non si limita alla replica di un format di successo, ma esplora diverse identità culturali nella mixology.

Brexit: disastro economico e fallimento nel gin

La Brexit continua a produrre conseguenze negative per l’economia britannica, estendendosi ora anche al settore degli spirits. Il Farage Gin, lanciato nel 2022 da Nigel Farage – principale promotore del “leave” al referendum del 2016 – rappresenta un caso emblematico di fallimento commerciale legato alla retorica nazionalista.

La proposta originale

Farage e la moglie Laure Ferrari avevano presentato una gamma di tre gin dai colori diversi (bianco, blu e rosso, richiamando la Union Jack), sostenendo che fossero prodotti “da una distilleria artigianale nel cuore della Cornovaglia” e rappresentassero la “versione patriottica del politico della bevanda tipicamente britannica”.

La reazione del settore fu immediata: i produttori di gin della Cornovaglia si affrettarono a prendere le distanze, negando qualsiasi coinvolgimento con il politico.

Il tracollo commerciale

Dal lancio, le bottiglie di Farage Gin sono risultate praticamente invisibili sul mercato. Dall’autunno scorso il sito ufficiale della società è scomparso, mentre l’ultimo post su Instagram risale al 20 aprile 2023.

Secondo quanto riportato da The Mirror, la società di contabilità dell’impresa ha richiesto la cancellazione dalla Companies House (registro delle società britanniche) di Farage Gin. I conti più recenti (ottobre 2024) mostrano un patrimonio di appena mille sterline a fronte di debiti per 11.000 sterline.

Sabrina Carpenter incontra Johnnie Walker

Il mondo della musica pop si interseca con quello degli spirits premium attraverso la partnership tra la popstar Sabrina Carpenter e Johnnie Walker. La cantante, vincitrice di due Grammy Awards quest’anno, diventa testimonial dei cocktail realizzati con il whisky scozzese numero uno al mondo del portfolio Diageo.

Il progetto creativo

In occasione dell’uscita del suo nuovo album “Man’s Best Friend”, Carpenter apporterà il suo tocco personale a classici della miscelazione come Manhattan, Whisky Sour e Whisky Highball. La campagna includerà contenuti sonori ispirati al nuovo lavoro dell’artista statunitense.

La strategia di marketing

La campagna, lanciata a livello globale in concomitanza con la tappa finale del tour “Short n’ Sweet” di Carpenter, apparirà nelle principali città e sulle piattaforme digitali. I fan maggiorenni saranno incoraggiati a miscelare drink con Johnnie Walker ispirati alla cantante, mentre alcune tappe del tour includeranno momenti a sorpresa con protagonisti i cocktail.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it

ARTICOLI CORRELATI

Most Popular

Recent Comments