In occasione dello Spritz Day del 1° agosto, ITALICUS Rosolio di Bergamotto propone due creazioni, nate dall’Art of ITALICUS Aperitivo Challenge. La competizione internazionale, che fonde magistralmente mixology e arte, ha dato vita a interpretazioni innovative che ridefiniscono i confini dell’aperitivo contemporaneo.
I protagonisti dell’innovazione mixologica
Le creazioni presentate portano la firma di due eccellenze della bartending internazionale: Valerio Izzo dello Shub di Sorrento, trionfatore della finale italiana, e Vincenzo Amorese del Bad Company 1920 di Madrid, vincitore assoluto della finale globale. Entrambi i bartender hanno saputo interpretare ITALICUS attraverso una lente creativa che valorizza tanto la tradizione quanto l’innovazione tecnica.
House of ITALICUS: tradizione meridionale rivisitata
La proposta di Valerio Izzo affonda le radici nella cultura gastronomica del Sud Italia, traendo ispirazione da una ricetta tradizionale delle abitazioni meridionali: il vino con le percoche. Questo drink di benvenuto viene reinterpretato attraverso tecniche moderne di fermentazione.
Il cocktail si distingue per il perfetto equilibrio tra gusto e aroma, unito a un’originalità che non sacrifica la forza narrativa sensoriale. La creazione di uno spumante ottenuto dalla fermentazione delle pesche, eseguita con metodologie tradizionali ma applicate secondo approcci contemporanei, rappresenta il cuore pulsante di questa interpretazione.
Ricetta House of ITALICUS
Ingredienti:
- 45 ml di ITALICUS Rosolio di Bergamotto
- 100 ml di Champagne di Percoche
- 1 fetta di Percoca
Preparazione: Il processo inizia con l’estrazione e filtrazione del succo di pesche fresche, successivamente fermentato con lieviti selezionati per circa sette giorni. L’imbottigliamento avviene prima della conclusione della fermentazione, permettendo lo sviluppo naturale dell’anidride carbonica. Le bottiglie vengono conservate a temperature controllate di 16-18°C per 30 giorni.
Per la guarnizione, gli spicchi di pesca vengono messi sottovuoto con ITALICUS e lasciati in infusione in frigorifero per 24 ore. Il cocktail si completa versando ITALICUS e lo Champagne di Percoche in un bicchiere Highball con ghiaccio, guarnito con uno spicchio di Percoca aromatizzato.
Primavera Spritz: fusione mediterranea e tecnica avanzata
L’interpretazione di Vincenzo Amorese rappresenta un omaggio sofisticato che fonde arte classica e visione contemporanea dell’aperitivo. In questa creazione, ITALICUS Rosolio di Bergamotto si armonizza perfettamente con lo spumante spagnolo Cava, creando un ponte culturale tra Italia e Spagna.
L’elemento distintivo risiede nella soda ottenuta da una riduzione di IPA, tecnica che dimostra come la mixology moderna possa attingere dal mondo birrario per creare componenti inediti. Il cocktail si completa con un’oliva nera e uno spray all’essenza di Rosolio, elementi che aggiungono complessità olfattiva e gustativa.
Ricetta Primavera Spritz
Ingredienti:
- 40 ml di ITALICUS Rosolio di Bergamotto
- 40 ml di Cava (spumante spagnolo)
- 45 ml di Soda alla riduzione di IPA
- Oliva nera
- Profumo di Rosolio (spruzzato come garnish)
Preparazione: La preparazione della soda richiede una riduzione della birra IPA fino all’eliminazione completa dell’alcol. Al liquido ottenuto si aggiungono miele e camomilla in infusione. Dopo il raffreddamento, la miscela viene arricchita con mela verde, aneto e un pizzico di sale, lasciata macerare per un massimo di cinque giorni.
Successivamente si procede con la filtrazione e la diluizione con il 10% di acqua, rendendo frizzante la miscela attraverso l’utilizzo di un sifone. Il cocktail si assembla versando nel bicchiere ITALICUS la soda e lo spumante freddo, guarnendo con un’oliva nera e completando con una spruzzata di Rosolio.
L’innovazione nell’aperitivo contemporaneo
Queste due interpretazioni dimostrano come l’aperitivo italiano possa evolversi mantenendo salda la propria identità culturale. L’utilizzo di ITALICUS Rosolio di Bergamotto come elemento unificante permette di esplorare territori gustativi inesplorati, dalla fermentazione artigianale delle pesche alla trasformazione di una birra IPA in componente frizzante.
Le creazioni di Izzo e Amorese rappresentano un esempio virtuoso di come la mixology contemporanea possa valorizzare le tradizioni locali attraverso tecniche innovative, creando esperienze sensoriali che celebrano tanto il patrimonio culturale quanto la creatività dell’arte bartending moderna.