venerdì, Agosto 29, 2025
HomeBevande alcolicheAlcolici: da visciole e amarene del frusinate nasce l'IG Ratafia Ciociara

Alcolici: da visciole e amarene del frusinate nasce l’IG Ratafia Ciociara

Registrata "Ratafia Ciociara IG": sedicesima bevanda spiritosa italiana e terza del Lazio. Liquore da visciole e vino prodotto in provincia Frosinone.

Il patrimonio enogastronomico italiano si arricchisce di una nuova eccellenza territoriale. La pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 5 agosto 2025 ha ufficializzato il riconoscimento della “Ratafia Ciociara IG“, che secondo l’Osservatorio Qualivita si posiziona come la sedicesima denominazione protetta italiana nel settore delle bevande spiritose e rappresenta il terzo riconoscimento per il Lazio in questa categoria merceologica.

Il riconoscimento europeo porta l’Italia a consolidare ulteriormente la propria posizione di leadership nelle denominazioni di origine, totalizzando 36 Indicazioni Geografiche nel comparto delle bevande spiritose. Sommando alle 857 denominazioni DOP IGP STG esistenti – composte da 328 referenze agroalimentari e 529 vitivinicole – si raggiunge il traguardo complessivo di 893 certificazioni di qualità territoriale nel paese.

La regione laziale vanta attualmente un portfolio di 66 denominazioni DOP IGP, suddivise equamente tra 30 specialità alimentari e 36 produzioni vinicole. Il conteggio regionale si completa con le 4 Specialità Tradizionali Garantite riconosciute su tutto il territorio nazionale e 3 Indicazioni Geografiche delle Bevande Spiritose, per un ammontare totale di 73 certificazioni territoriali. Nel segmento specifico delle bevande spiritose, il Lazio annovera ora 3 denominazioni: le due di valenza nazionale (Grappa IG e Brandy Italiano IG) insieme alla neo-riconosciuta Ratafia Ciociara IG.

La denominazione protetta Ratafia Ciociara o Rattafia Ciociara IG identifica esclusivamente la bevanda spiritosa derivata dall’infusione idroalcolica di visciole o amarene (Prunus Cerasus spp) abbinata a vino Cesanese del Piglio DOCG o Atina DOC Cabernet. Il disciplinare prevede che la trasformazione avvenga necessariamente presso stabilimenti localizzati nel territorio della provincia di Frosinone.

L’areale produttivo della Ratafia Ciociara o Rattafia Ciociara coincide con l’intera estensione territoriale della provincia di Frosinone, zona storicamente legata alla coltivazione delle visciole e alla tradizione di questo particolare liquore. La delimitazione geografica stabilita dal disciplinare garantisce l’origine e l’autenticità del prodotto finale.

Leggi la notizia anche su Horecanews.it

ARTICOLI CORRELATI

Most Popular

Recent Comments