Il mondo degli spirits premium e quello della Formula 1 si uniscono in una collaborazione che celebra l’eccellenza britannica attraverso due icone assolute. Glenfiddich, il Single Malt Scotch Whisky più premiato al mondo, e Aston Martin Formula One™, la scuderia che schiera i piloti Fernando Alonso e Lance Stroll, consolidano la partnership globale presentata ufficialmente nel novembre 2024 durante il Gran Premio di Las Vegas.
Il debutto italiano dell’alleanza
In occasione del Gran Premio di Monza del 7 settembre, l’iconica distilleria scozzese ha svelato un’edizione limitata di Glenfiddich Whisky, creata appositamente per celebrare i valori condivisi dalle due realtà britanniche: un patrimonio di tradizioni e know-how consolidato, innovazione continua e ricerca incessante dell’eccellenza.
Questa presentazione sul circuito italiano non è casuale: Monza rappresenta uno dei templi della velocità mondiale, teatro ideale per lanciare una collaborazione che unisce la precisione dell’arte distillatoria scozzese alla tecnologia d’avanguardia della Formula 1.
Glenfiddich: oltre un secolo di pionierismo scozzese
La storia di Glenfiddich inizia con la visione imprenditoriale di William Grant, che fondò la distilleria a Dufftown, in Scozia. Il nome stesso, che in gaelico scozzese significa “la valle dei cervi”, evoca il profondo legame con il territorio delle Highlands. La produzione di whisky ebbe inizio il giorno di Natale del 1887, segnando l’inizio di un’epopea che avrebbe ridefinito gli standard del Single Malt Scotch Whisky.
Lo spirito pionieristico della famiglia Grant ha portato Glenfiddich a primeggiare per oltre centotrenta anni, diventando il primo Single Malt Scotch Whisky a essere promosso attivamente al di fuori della Scozia. Questa scelta visionaria ha anticipato la globalizzazione del mercato degli spirits premium, posizionando il brand come ambasciatore dell’eccellenza scozzese nel mondo.
Oggi Glenfiddich è distribuito in oltre 180 paesi, eppure il Gruppo William Grant & Son’s mantiene la propria natura di azienda a conduzione familiare, una rarità nel panorama internazionale degli spirits. La produzione avviene ancora nella stessa distilleria costruita da William Grant e dalla sua famiglia, preservando l’autenticità dei processi artigianali originali.
Aston Martin: dal 1913 all’avanguardia della Formula 1
Anche Aston Martin vanta oltre un secolo di storia, essendo stata fondata nel 1913 da Lionel Martin e Robert Bamford. Il marchio ha costruito la propria leggenda attraverso una lunga tradizione nelle corse: dopo il debutto nel Gran Premio del 1922 e la storica vittoria assoluta a Le Mans nel 1959, Aston Martin è tornata in Formula 1 nel 2021 sotto la guida di Lawrence Stroll.
Il 2023 ha segnato un momento cruciale con l’inaugurazione dell’AMR Technology Campus a Silverstone, caratterizzato da design sostenibile e dotato di una galleria del vento all’avanguardia, che diventerà operativa dal 2025. Questo investimento testimonia l’impegno del team verso l’innovazione tecnologica e la sostenibilità.
La collaborazione con Glenfiddich rappresenta per Aston Martin l’apertura di un nuovo capitolo, scritto all’insegna dell’innovazione e dell’eccellenza condivisa.
La filosofia dell’eccellenza condivisa
Brian Kinsman, Malt Master di Glenfiddich, evidenzia la profonda affinità filosofica tra le due realtà: “in Glenfiddich tutti gli sforzi sono orientati a produrre whisky eccezionali che onorano la tradizione e allo stesso tempo accolgono processi innovativi. Il Glenfiddich 16 Anni presentato a Monza è una testimonianza genuina di questa filosofia. Unisce artigianalità e precisione in un whisky che invita all’esplorazione e alla scoperta, proprio come il viaggio della nostra partnership con il Team Aston Martin Formula One™”.
Glenfiddich 16 Anni: capolavoro dell’arte distillatoria
Il whisky scelto per questa prestigiosa collaborazione, che rappresenta il primo capitolo di una serie dedicata, è il risultato di un processo di maturazione di 16 anni nello Speyside scozzese. La complessità del prodotto deriva dalla sapiente selezione di botti di rovere americano che hanno precedentemente contenuto vino, botti di rovere vergine e botti ex-bourbon di secondo riempimento.
Questo meticoloso processo di selezione di legni diversi conferisce al Glenfiddich 16 anni un carattere ricco e distintivo, con note di sciroppo d’acero e zenzero caramellato. Al palato si presenta setoso, rivelando sentori di macedonia di frutta e crema Chantilly, un profilo organolettico che riflette la maestria dell’arte distillatoria scozzese.
Un’alleanza strategica per il futuro
Questa partnership tra Glenfiddich e Aston Martin Formula One™ rappresenta molto più di una semplice collaborazione commerciale. Si configura come un’alleanza strategica che unisce due eccellenze britanniche accomunate da heritage storico di oltre un secolo, innovazione continua nei rispettivi settori, ricerca dell’eccellenza senza compromessi, spirito pionieristico e dimensione internazionale.
Prospettive future
L’edizione limitata presentata a Monza costituisce solo l’inizio di una serie dedicata che promette di esplorare le infinite possibilità creative offerte dall’incontro tra l’arte distillatoria e l’innovazione della Formula 1.
Questa collaborazione potrebbe ispirare nuovi standard nel settore degli spirits premium, dimostrando come partnership strategiche tra eccellenze di settori diversi possano generare valore aggiunto per entrambi i brand, creando esperienze uniche per consumatori e appassionati.
Leggi l’articolo anche su Horecanews.it