giovedì, Novembre 27, 2025
HomeSpiritsRumEminente Gran Reserva Edition N°2: il rum d'autore di César Martí

Eminente Gran Reserva Edition N°2: il rum d’autore di César Martí

Il rum Eminente porta la firma di César Martí, il più giovane Maestro Ronero che Cuba abbia mai avuto. L’isola caraibica viene soprannominata “La Isla del Cocodrilo” dai suoi abitanti, per via della sua silhouette che richiama questo rettile. Proprio il coccodrillo, animale venerato dalla cultura locale, diventa il simbolo distintivo sulla bottiglia di Eminente. Questo rum cubano presenta corpo e struttura importanti, rievocando la complessità delle storiche eaux de vie cubane del diciannovesimo secolo.

L’approccio scientifico di un Maestro Ronero

La storia di César Martí inizia tra le piantagioni di canna da zucchero, dove i nonni materni gli hanno trasmesso i segreti di un mestiere che si tramanda da generazioni. La sua missione è stata quella di portare il rum cubano ai massimi livelli qualitativi, specializzandosi nelle tecniche di invecchiamento e nel blend delle aguardientes. Questi distillati di canna da zucchero, riconosciuti come “l’anima del rum cubano”, rappresentano le produzioni più aromatiche e articolate dell’isola: maturano in contenitori separati prima di essere blend con i rum ligeros.

La sua capacità innovativa gli ha permesso di conquistare il titolo di più giovane Maestro Ronero di Cuba in soli nove anni, un traguardo che nessuno è riuscito a replicare. Nel 2021 i suoi colleghi gli hanno attribuito il prestigioso riconoscimento di “Primer Maestro del ron cubano”, la più alta onorificenza per chi pratica quest’arte. Il patrimonio di conoscenze custodito da questi maestri della distillazione cubana ha ottenuto il riconoscimento Unesco tra i Patrimoni Culturali Immateriali.

L’eccezionalità del lavoro di César risiede nel suo metodo insolito e personale di lavorare il rum. Il suo sistema nasce dalla preparazione accademica in chimica, che lo ha portato a conseguire un dottorato focalizzato sull’interazione tra legno e alcol. Le competenze tecniche e il know-how ereditato dalla famiglia lo guidano nell’esaminare ogni passaggio che trasforma la canna da zucchero in rum. Applica al distillato lo stesso rigore analitico di un enologo con il vino. La sua attitudine sperimentale lo spinge a testare continuamente nuove soluzioni con le aguardientes: tecniche di maturazione alternative, utilizzo di ambienti e contenitori diversi.

Eminente Gran Reserva rappresenta il culmine di questo percorso di sperimentazione.

Dieci anni di maturazione e il tocco del Sauternes

Eminente Gran Reserva Edition N°2 è il risultato di 10 anni di maturazione, ottenuto attraverso il blend tra rum ligero e aguardiente, con una fase finale di affinamento in botti che hanno contenuto Sauternes, conferendo al prodotto un profilo sensoriale inconfondibile. La ricetta prevede l’80% di aguardientes, per una gradazione del 43,2%: un rum pensato per essere apprezzato liscio o accompagnato da un grosso cubo di ghiaccio.

L’approccio ideale alla degustazione prevede il servizio liscio o con ghiaccio, per apprezzare la struttura aromatica complessa di Eminente Gran Reserva. Il liquido mostra un colore dorato carico con riflessi luminosi, mentre all’olfatto emerge un ventaglio olfattivo sofisticato e multistrato. Si aprono subito sensazioni di frutta secca, miele, albicocca e frutta tropicale, supportate da tocchi floreali. Seguono poi note più delicate di caramello e vaniglia, ereditate dal periodo trascorso nelle botti di Sauternes.

L’assaggio rivela un liquido avvolgente, vellutato e perfettamente bilanciato, con una struttura complessa a più livelli. Frutta candita e albicocca dialogano armoniosamente con spezie sottili e richiami di legno. La persistenza è lunga, setosa ed elegante, dove la morbidezza derivante dal Sauternes trova equilibrio con le note speziate caratteristiche dei rum cubani a lungo invecchiamento.

Come abbinare Eminente Gran Reserva Edition N°2

Per ottimizzare l’esperienza sensoriale, Eminente Gran Reserva Edition N°2 si presta magnificamente agli abbinamenti con la cucina gourmet. Il foie gras, arricchito con pepe Timut dalle sfumature agrumate, enfatizza la morbidezza e le note melate del rum. Il formaggio erborinato genera un contrasto interessante grazie alla sua marcata salinità, mentre il salmone grigliato, con le sue sfumature affumicate, dialoga perfettamente con i sentori tropicali e floreali del distillato, trasformando ogni abbinamento in un’esperienza raffinata e indimenticabile.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it

ARTICOLI CORRELATI

Most Popular

Recent Comments