lunedì, Novembre 17, 2025
HomeSpiritsGinGin'Ó, quando il London Dry Gin parla umbro

Gin’Ó, quando il London Dry Gin parla umbro

All’Antica Tenuta La Torraccia di Canneto sul Trasimeno, l’Azienda Agricola Conti Gigli Cervi ha creato Gin’Ó, un London Dry Gin che affonda le radici nella tradizione umbra. Il distillato nasce dall’intreccio tra storia familiare e vocazione agricola del territorio, trasformando ogni bottiglia in un contenitore di ricordi e saperi antichi. Sono le generazioni che si sono succedute nella cura degli ulivi secolari, nell’osservazione attenta dei cicli naturali e nei rituali quotidiani della Tenuta a dare forma a questo progetto, dove la dedizione alla natura e la conoscenza tramandata nel tempo trovano una nuova forma espressiva.

L’eredità del nonno Gino in una bottiglia

Dietro il nome Gin’Ó si nasconde una doppia chiave di lettura ricca di fascino. La grafia con la “Ó” riporta all’italiano delle origini, prima che le regole ortografiche fissassero l’uso dell'”h”: una lettura possibile è “ho il gin”, omaggio esplicito alle radici trecentesche della proprietà. Ma il nome cela anche un tributo familiare: Gino era infatti il nonno dell’attuale proprietaria Isabelle Gigli Cervi, figura descritta come l’alchimista di casa, con una mente brillante e una forte passione per la chimica. Il suo approccio innovativo rivive oggi in questo distillato che porta il suo nome. La “Ó” non resta solo un espediente linguistico: nel design della bottiglia diventa un elemento grafico distintivo, trasformandosi in un oblò sull’etichetta che permette di scorgere la storica tenuta, metafora visiva di radici solide e connessioni che attraversano le epoche.

Dal campo al distillato, l’essenza della macchia umbra

La base botanica di Gin’Ó nasce interamente dalle coltivazioni della Tenuta La Torraccia. Protagoniste sono le bacche di ginepro del territorio umbro-toscano, dal profilo balsamico e intenso, affiancate da foglie di olivo, pino e rosmarino che rievocano gli aromi della vegetazione mediterranea umbra. Sfumature agrumate e tocchi floreali leggeri completano la composizione, costruendo un distillato dalla struttura morbida e avvolgente, equilibrato, che trasmette in ogni sorso la genuinità del luogo di provenienza. Come in tutte le produzioni dell’Azienda Agricola Conti Gigli Cervi, anche Gin’Ó segue principi rigorosi legati al rispetto ambientale e all’ascolto dei ritmi stagionali. Le botaniche vengono selezionate quando raggiungono il picco qualitativo e lavorate seguendo tecniche artigianali. Questa scelta comporta una naturale variabilità: ogni produzione annuale presenta un carattere e un profilo aromatico differenti. Il processo di distillazione assume i contorni di un rito paziente, uno scambio silenzioso tra elementi: nell’alternanza graduale dei vapori, ciascuna botanica cede la propria anima al tempo, originando un distillato che racchiude aromi, storie e appartenenza.

Formato ridotto per massima espressività aromatica

Ne deriva un gin elegante e sincero, un itinerario sensoriale tra memoria collettiva e identità del territorio, capace di generare emozioni vere e durature. Per mantenere intatta la vivacità e la complessità aromatica delle botaniche, Gin’Ó è disponibile unicamente in bottiglie da 200 ml, ciascuna numerata e con possibilità di personalizzazione. Ogni pezzo diventa quindi un testimone unico, capace di esprimere una particolare declinazione del territorio. Gin’Ó supera la definizione di semplice distillato: è il racconto di un nucleo familiare, il profumo della terra che lo genera, un invito a fermarsi e a vivere con piena consapevolezza un’esperienza che va oltre il semplice atto del bere. Un viaggio liquido e memorabile che nasce dall’Umbria per dare voce all’identità umbra.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it

ARTICOLI CORRELATI

Most Popular

Recent Comments