venerdì, Settembre 5, 2025
HomeSpiritsAmariRed Hot Edition di Vecchio Amaro del Capo protagonista al concorso Amara...

Red Hot Edition di Vecchio Amaro del Capo protagonista al concorso Amara Calabria

Gruppo Caffo 1915 si distingue attraverso la vittoria del cocktail Boss Hour al prestigioso concorso Amara Calabria. Il format nazionale, dedicato alla promozione della regione come destinazione di riferimento per la cultura degli amari, ha incoronato la creatività del bartender Marco Crucitti, che ha costruito la sua ricetta vincente attorno al Red Hot Edition, versione spicy di Vecchio Amaro del Capo.

Il significato di una vittoria territoriale

Questo successo rappresenta per Gruppo Caffo 1915 un motivo di particolare orgoglio, confermando il ruolo di Vecchio Amaro del Capo come “profeta in patria”. Il trionfo di Red Hot Edition dimostra la forza di un prodotto capace di raccontare la Calabria attraverso il gusto autentico del peperoncino piccante, ingrediente simbolo della tradizione agricola e culturale del territorio.

La competizione nazionale ha messo in evidenza come l’identità territoriale possa diventare un elemento distintivo di eccellenza nella mixology contemporanea, valorizzando le specificità regionali attraverso interpretazioni creative e tecnicamente raffinate.

Red Hot Edition: unicità nel panorama degli amari

Red Hot Edition si posiziona come il primo e unico amaro al peperoncino piccante di Calabria, una specialità che rappresenta l’evoluzione innovativa della storica ricetta di Vecchio Amaro del Capo. L’integrazione della nota decisa e caratteristica di una delle eccellenze calabresi più riconosciute a livello mondiale genera un liquore intenso e inconfondibile.

Il prodotto riesce a interpretare magistralmente l’anima forte e passionale della regione, trasformando un ingrediente tipico della tradizione culinaria locale in un elemento di distinzione nel panorama degli spirits italiani. Questa trasformazione dimostra come l’innovazione possa rispettare e valorizzare le radici territoriali senza tradirle.

Boss Hour: la ricetta della vittoria

La creazione vincente di Marco Crucitti, Boss Hour, rappresenta un esempio virtuoso di mixology contemporanea che sa valorizzare un ingrediente principale attraverso abbinamenti equilibrati e tecniche precise.

Ingredienti:

  • 45 ml di Amaro del Capo Red Hot Edition
  • 25 ml di Whiskey Buffalo Trace
  • 20 ml di sciroppo homemade di peperoni e arance
  • 25 ml di succo di limone
  • 10 cl di acqua faba

Preparazione:

Il cocktail viene realizzato attraverso la tecnica dello shake & strain, con tutti gli ingredienti shakerati insieme. La guarnizione finale prevede un peperoncino fresco intero che esalta la personalità decisa del drink, creando un’esperienza sensoriale completa che unisce gusto e visual impact.

La scelta di abbinare Red Hot Edition con Whiskey Buffalo Trace dimostra una comprensione sofisticata degli equilibri gustativi, mentre lo sciroppo homemade di peperoni e arance crea un ponte aromatico che amplifica le note caratteristiche dell’amaro calabrese.

Tradizione e innovazione in equilibrio

Per Gruppo Caffo 1915, questo successo costituisce una nuova testimonianza della capacità aziendale di coniugare tradizione e innovazione, radicamento territoriale e apertura al mondo. Red Hot Edition dimostra la propria versatilità sia come prodotto da degustazione liscio ghiacciato da freezer a -20°C, sia come ingrediente d’eccellenza che ispira bartender e mixologist.

Nuccio Caffo, amministratore delegato del Gruppo Caffo 1915, ha commentato la vittoria evidenziando il valore della collaborazione: “Desidero rivolgere i miei più sinceri complimenti a Marco Crucitti per questo risultato e ringraziarlo per aver scelto il nostro Red Hot Edition come ingrediente distintivo della sua ricetta vincente. La sua creazione conferma la straordinaria versatilità di questo prodotto e rafforza il legame profondo che unisce Vecchio Amaro del Capo alla Calabria e alla sua identità”.

Un amaro che racconta il territorio

La vittoria al concorso Amara Calabria sottolinea come Red Hot Edition riesca a raccontare sempre e comunque la Calabria in ogni sorso, trasformando ogni cocktail in un’esperienza che va oltre il semplice consumo per diventare narrazione territoriale.

Questo approccio rappresenta un modello virtuoso per l’industria degli spirits italiani, dimostrando come l’identità regionale possa diventare un asset competitivo nel mercato globale della mixology, senza perdere l’autenticità che la contraddistingue.

Prospettive per la mixology regionale

Il successo di Red Hot Edition apre nuove prospettive per la valorizzazione degli amari regionali nella mixology contemporanea. La capacità di trasformare ingredienti tipici del territorio in elementi di eccellenza per la cocktail culture dimostra come l’innovazione possa servire la tradizione, creando prodotti capaci di competere sui mercati internazionali mantenendo salda la propria identità territoriale.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it

ARTICOLI CORRELATI

Most Popular

Recent Comments