MARTINI si aggiudica la categoria “Narrazione attraverso prodotti e brand” dei Corporate Heritage Awards 2025 grazie al restyling della sua iconica bottiglia. Il progetto coniuga tradizione e innovazione, valorizzando l’heritage del brand e il legame con Torino per rilanciare il marchio nel mercato globale dell’aperitivo. I Corporate Heritage Awards, alla quinta edizione, sono promossi da Leaving Footprints, spin-off accademico dell’Università degli Studi del Sannio e dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, e premiano le imprese italiane che si distinguono per la valorizzazione del patrimonio storico e culturale.
Da oltre 160 anni MARTINI rappresenta qualità e stile italiano nel mondo del vermouth. Nel 2025 il brand si è riposizionato con una nuova bottiglia dal design magnetico, pensata per celebrare l’aperitivo all’italiana. La nuova veste reinterpreta l’heritage in chiave contemporanea attraverso elementi ricchi di significato.
La forma ad arco omaggia Torino e le sue architetture patrimonio UNESCO, evocando i caratteristici portici che incorniciano i caffè storici cittadini. La zigrinatura del vetro richiama il neon della celebre insegna MARTINI in Piazza San Carlo. Al centro dell’etichetta spicca il logo ball and bar, icona del marchio introdotta alla fine degli anni Venti: in quasi cent’anni ha subito pochissimi cambiamenti, confermando la lungimiranza di uno stile immediato, minimalista e razionale.
La nuova bottiglia integra scelte sostenibili: oltre il 99% del vino usato nei vermouth MARTINI proviene da cantine certificate Equalitas, garantendo tracciabilità e qualità lungo tutta la filiera. Il formato da 1 litro è stato alleggerito di 30 grammi, con una riduzione del 5% del peso che contribuisce alla riduzione della carbon footprint, mentre la forma più snella consente di trasportare 48 bottiglie da 75 cl in più per pallet, migliorando l’efficienza logistica dell’8%.
La capacità di unire tradizione e innovazione si fonda sull’Archivio Storico MARTINI, riconosciuto dal Ministero della Cultura nel 1999 come “di notevole interesse storico”. Con circa 2 chilometri lineari di documenti, registri, fotografie, audiovisivi, bottiglie, poster e materiali – tra cui le serie storiche dal 1847 e un fondo fotografico delle Terrazze MARTINI con oltre 50.000 immagini – l’archivio sostiene la creatività odierna e restituisce uno spaccato della cultura d’impresa italiana.
Il patrimonio culturale del brand vive a Casa MARTINI, la brand home nella storica sede produttiva di Pessione alle porte di Torino, dove il marchio offre tour, degustazioni ed esperienze alla scoperta del vermouth e della mixology, trasformando la memoria in esperienza e la tradizione in ispirazione contemporanea.


