venerdì, Febbraio 7, 2025
HomeLocaliSteampunk e mixology: quattro bar che trasformano il bere in un’esperienza d’altri...

Steampunk e mixology: quattro bar che trasformano il bere in un’esperienza d’altri tempi

Lo steampunk è un sottogenere della fantascienza nato negli anni ’80 unico per il mix tra tecnologia futuristica ed estetica vittoriana. Fu lo scrittore K.W. Jeter a coniarne il termine, nel 1987, riferendosi alle opere ambientate in un mondo che omaggia Giulio Verne e la tecnologia a vapore.
Quando questo stile approda nel mondo dell’ospitalità, ecco i bar steampunk, veri e propri teatri dell’immaginazione dove ogni elemento racconta una storia.
Da Cluj-Napoca a Milano fino a Salerno: scopri 4 locali che meritano una visita per un viaggio nel tempo tra macchine a vapore, arredamenti d’epoca e drink scenografici. 

I bar steampunk

A livello estetico, in comune questi locali hanno design industriale e molta presenza di ottone, rame e legno scuro. Allestiti con ingranaggi in movimento e decorati con bussole, mappe antiche, orologi a pendolo e strumenti scientifici vintage, in genere presentano poltrone in pelle.
Spesso, poi, lo staff indossa abiti ispirati all’epoca vittoriana, con accessori come occhiali da aviatore, cilindri e corsetti, per arricchire l’esperienza tematica.

IL PIONIERE
Primo steampunk bar del mondo è nato a Cluj-Napoca, la vivace capitale della Transilvania (di cui vi abbiamo parlato in questo articolo), unica città in Europa a vantare ben due bar steampunk. Sarà la vicinanza del Conte Dracula?!

Enigma Café – Cluj-Napoca, Romania

Primo bar steampunk steampunk al mondo, l’Enigma Café è un ristorante bar aperto da mattina a notte. Decorato con sculture cinetiche in movimento, ingranaggi rotanti, figure meccaniche e tubature industriali punta su cocktail scenografici serviti in bicchieri inusuali e a base di ingredienti inaspettati. Se siete a Cluj, passate a vederlo. Tra l’altro Enigma si affaccia sulla Strada Iuliu Maniu 12, l’unica via in Europa costruita a specchio, ispirata a un modello veneziano ormai scomparso.

Sito web: enigma-cafe.ro

The Abyss Pub. A San Giuliano Milanese va in scena la leggenda del Kraken

Festeggerà dieci anni il 15 dicembre 2026 il The Abyss Pub in provincia di Milano, realizzato dal celebre studio di design 6th-Sense Interiors, apprezzato in particolare per i progetti di ambientazioni ematiche. Il locale si ispira alla leggenda del Kraken, mostro marino del mare di Norvegia, Islanda e Groenlandia che era nemico dei pirati e amico dei pescatori cui regalava una pesca abbondante.  Al The Abyss Pub viene omaggiato con un’enorme scultura di un polpo dai tentacoli di 9 metri posizionato sopra il bancone e illuminato da 10 proiettori che creano un’illusione 3D del movimento del mare sul soffitto.

Photo Credit: https://www.theabysspub.it/

Sito web: www.theabysspub.it

The Boiler – Salerno

Non l’abbiamo visitato personalmente, ma abbiamo scoperto sul web che anche Salerno ha un bar steampunk: il The Boiler. Ristorante cocktail bar ispirato all’epoca vittoriana e al mondo di Jules Verne e H.G. Wells ha pareti di mattoni, valvole in ottone, tubature a vista e un’illuminazione soffusa. Re della bottigliera è il rum, protagonista di molti drink e presente in carta con una vasta proposta di referenze disponibili anche in degustazione.
Ricco il calendario di iniziative, tra eventi tematici, serate di degustazione e performance artistiche.

Sito: Facebook ufficiale

Analisi del format

Nonostante l’indiscutibile fascino dei bar steampunk, non è un format facile. Per diverse ragioni.
“Servono una pianificazione attenta, una valutazione realistica dei costi e una strategia di marketing mirata“, ci racconta Dragos Bera bar manager di Joben, secondo steampunk di Cluj. “Le principali criticità da gestire sono la manutenzione di ingranaggi e macchine in movimento e l’organizzazione di eventi tematici. La realizzazione di un ambiente così elaborato comporta spese considerevoli per materiali e arredi su misura ma per sua natura non può non essere apprezzata da tutti, limitando il target di clientela“, puntualizza.
Per concludere, non tutte le città possono sostenere un bar steampunk: il concept funziona bene in zone turistiche o metropolitane, ma potrebbe faticare in piccoli centri con una domanda meno sviluppata e un afflusso minore.

Cocktail Joben

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it

ARTICOLI CORRELATI

Most Popular

Recent Comments