Nel cuore di Senigallia, di fronte alla fontana e al castello, ha aperto i battenti a giugno una nuova realtà che merita considerazione. L’insegna si chiama Lalimentari (e sì, si scrive senza l’apostrofo), denominazione che esprime chiaramente la sua natura ibrida: da una parte negozio gastronomico specializzato con prodotti da asporto; dall’altra, punto di aggregazione per aperitivi, cene informali e momenti dopo cena.
Tra vino, birra e cocktail
Superato il dehors e saliti gli scalini d’ingresso, varcata la soglia l’occhio viene subito catturato dal grande bancone con salumi appesi in bella vista, come il prosciutto crudo, il guanciale e il ciauscolo dell’azienda marchigiana Palombini.
Il vino rappresenta l’elemento centrale (il rosso in particolare), con una carta ampia e una proposta al calice a rotazione mensile, ma non manca un’offerta di cocktail, leggeri, beverini, per lo più sodati. alcuni firmati da Oscar Quagliarini.
Per quanto riguarda la bottigliera, dominata dal gin, offre anche un ricco assortimento di rum di qualità.
La proposta food di Lalimentari
L’offerta alimentare riveste un ruolo centrale. Si inizia con i taglieri con prodotti scelti dal cliente e serviti a peso: salumi e formaggi stagionati, misti ed erborinati. Da segnalare lo speciale tagliere iberico per due persone, con Patanegra tagliato al coltello, pecorino manchego, alici del Cantabrico e pane bruscato.
La gamma comprende inoltre una varietà di piatti semplici ma gustosi: hummus di ceci, melanzane a filetti e giardiniera artigianale (entrambe firmate I Contadini), pane bruscato con olio EVO pugliese, piada sfogliata di Urbania, olive ascolane, carciofo alla romana con stracciatella e salsa verde, parmigiana di melanzane, e polpette artigianali di Gastronomia Marcolin, disponibili in versione baccalà, brasato o vegetariana. Senza dimenticare il Pan con Tomate e il Bocadillo con Patanegra.
Focacce rustiche: la tradizione che diventa gourmet
Le protagoniste assolute della carta food sono le focacce rustiche, simili alle focacce al padellino, che uniscono ingredienti di qualità e abbinamenti creativi. La Porchettara conquista con porchetta di Ariccia, fonduta di formaggio e cipolla caramellata. La Mortazza è un inno all’Emilia, con mortadella di Bologna, stracciatella e granella di pistacchio. La Proibita è farcita con spalla cotta, crema di carciofi e Parmigiano Vacche Rosse 32 mesi, mentre la Cantabrica porta il mare nel piatto, con alici del Cantabrico e puntarelle.
Per soddisfare gusti ed esigenze di tutti, ci sono le opzioni vegetariane: la Vegetariana, con tartare di melanzane e ricotta affumicata, e la Napoli Vegetariana, che abbina scarola e caciocavallo Irpino, ideale per chi cerca gusto senza rinunciare alla leggerezza.
Il locale
Durante la visita effettuata a inizio luglio, uno dei due ambienti era ancora in fase di rinnovo. Complessivamente, il locale conta circa 40 coperti, distribuiti in due spazi distinti. Il servizio inizia alle 18 e prosegue fino a tarda sera, tutti i giorni. A guidare l’apertura a Senigallia è Gianfranco Gabbani, storico volto dell’Alimentari di Pesaro, con oltre 15 anni di esperienza nel mondo dell’ospitalità. A lui il compito di trasferire la filosofia del progetto
Lalimentari Senigallia:
Piazza del Duca, 12
Aperto tutti i giorni dalle 18:00
Leggi la notizia anche su Horecanews.it