giovedì, Ottobre 23, 2025
HomeEventi e FiereVentesima edizione per il Milano Whisky Festival & Rum Show

Ventesima edizione per il Milano Whisky Festival & Rum Show

BASE Milano, nel cuore pulsante del distretto del design della città lombarda, ospiterà dal 29 novembre al 1 dicembre 2025 la ventesima edizione del Milano Whisky Festival & Rum Show. Un anniversario importante per una manifestazione che in due decenni ha costruito la propria reputazione come principale evento italiano dedicato agli spiriti premium, trasformandosi in un polo di attrazione per i più rilevanti attori del settore: dai distributori nazionali e internazionali agli imbottigliatori indipendenti, dalle distillerie storiche produttrici di Scotch Whisky, Irish Whiskey e Bourbon fino alle realtà emergenti dell’Estremo Oriente, senza dimenticare il mondo variegato di Rum e Rhum. Particolare attenzione sarà riservata quest’anno alla nutrita presenza di distillerie italiane, segno tangibile che il whisky made in Italy ha ormai superato la dimensione di fenomeno passeggero per affermarsi come realtà artigianale matura, caratterizzata da competenze tecniche solide e una visione produttiva consapevole.

Tre giorni tra formazione, assaggio e business

La manifestazione milanese si configura come tappa obbligata per chiunque nutra interesse verso i distillati d’eccellenza: uno spazio dove professionisti affermati, collezionisti esperti e chi si avvicina per la prima volta a questo universo possono intraprendere viaggi sensoriali attraverso sapori e tradizioni differenti. L’offerta formativa e esperienziale spazia dalle sessioni di assaggio accompagnate da esperti alle masterclass di approfondimento, dai workshop interattivi alle presentazioni tematiche, costruendo per ciascun visitatore un percorso personalizzabile in un contesto cordiale e disteso. Anche in questa edizione celebrativa, accanto al sabato e alla domenica dedicati principalmente agli appassionati e consumatori finali, trova spazio la giornata di lunedì 1 dicembre riservata agli operatori professionali del settore horeca e beverage. La scelta strategica nasce dall’evidenza numerica emersa dalle analisi: circa il 25% del pubblico è costituito da professionisti del comparto, una percentuale significativa che ha spinto gli organizzatori a dedicare una giornata intera al business networking. Questo appuntamento del lunedì diventa uno spazio privilegiato per costruire sinergie professionali, avviare trattative commerciali, stabilire accordi distributivi e cementare i rapporti tra produttori, importatori e protagonisti della filiera.

L’obiettivo di vent’anni e le modalità di partecipazione

Arrivata al traguardo delle venti edizioni, la kermesse milanese ribadisce la propria vocazione originaria: essere veicolo di diffusione della cultura legata ai distillati di eccellenza, fungendo da ponte che connette la dimensione tradizionale con quella innovativa e avvicina le nuove generazioni a questo patrimonio. Il modello operativo, testato e perfezionato nel tempo, garantisce flessibilità nell’acquisto: oltre alla biglietteria fisica presente in loco, è disponibile il canale online attraverso il portale www.whiskyfestival.it, dove è possibile acquistare il titolo d’ingresso comprensivo del kit per la degustazione (composto da bicchiere, porta bicchiere e la Scotch Whisky Guide 2026). Le opzioni tariffarie prevedono il biglietto singolo giornaliero con prezzo differenziato (10,00 o 12,00 euro secondo la giornata preferita) oppure il pass cumulativo triennale al prezzo di 18,00 euro. Secondo la formula che ha riscosso consensi nelle precedenti occasioni, i partecipanti potranno accedere alle degustazioni guidate e alle masterclass programmate, scoprire i prodotti direttamente presso gli espositori e procedere all’acquisto delle referenze che più li hanno conquistati.

Dettagli utili

ORARI: Sabato 29 novembre e Domenica 30 novembre: 13:00 – 21:00; Lunedì 01 dicembre: 11:00 – 19:00

BIGLIETTO: one day: 10,00/12,00 euro; tre giorni: 18,00 euro

SHOPPING/DEGUSTAZIONI: all’interno del Festival – per le degustazioni o gli acquisti di bottiglie – l’unica “moneta” prevista sono i gettoni, acquistabili all’entrata tramite contanti, Bancomat e Carta di Credito.

MASTERCLASS/SEMINARI: il calendario completo per le masterclass e seminari è in continuo aggiornamento sul sito dell’evento.

ARTICOLI CORRELATI

Most Popular

Recent Comments