lunedì, Settembre 1, 2025
HomeEventi e FiereSpiritosa Festival 2025: il Salento diventa capitale del bere consapevole

Spiritosa Festival 2025: il Salento diventa capitale del bere consapevole

Il panorama degli eventi dedicati al mondo degli spirits e della mixology italiana si prepara ad accogliere un appuntamento di straordinaria rilevanza. Dal 27 al 29 settembre, il suggestivo Castello Volante di Corigliano d’Otranto nel cuore del Salento ospiterà la terza edizione di Spiritosa, il primo festival italiano interamente dedicato al bere bene e consapevole.

Un format unico nel panorama nazionale

Spiritosa rappresenta un unicum nel panorama degli eventi italiani, grazie a un format innovativo che intreccia promozione territoriale, cultura enogastronomica e turismo slow. L’evento si distingue per la capacità di coniugare formazione professionale, networking qualificato e intrattenimento, creando quello che gli organizzatori definiscono “business ricreativo”.

La manifestazione coinvolgerà oltre 100 speaker, includendo bartender di fama internazionale, chef stellati, produttori, brand ambassador, importatori e distributori, offrendo ai partecipanti l’opportunità di confrontarsi con le eccellenze del settore attraverso un programma articolato di masterclass, talk della Spiritosa Academy, degustazioni guidate e proposte gastronomiche.

Un viaggio dantesco tra i sapori

L’allestimento del festival segue un concept narrativo ispirato alla Divina Commedia di Dante Alighieri, sfruttando i tre livelli e le suggestioni ambientali del Castello Volante, che si estende su oltre 5.000 metri quadrati.

Il percorso degustativo inizierà dall’“Inferno” nei sotterranei della Sala Cavallerizza e della Sala Medievale, dove troveranno spazio le aree dedicate a spirits, distillati, bevande naturali e caffè. Il “Purgatorio” nel Fossato accoglierà il mondo delle birre artigianali, mentre il “Paradiso” tra gli affreschi delle Sale nobili al primo piano sarà riservato a vini e bollicine.

Questa organizzazione spaziale non è meramente scenografica, ma riflette una filosofia che vede nel consumo consapevole un percorso di elevazione culturale e sensoriale.

Gli orari e l’accesso

Il festival aprirà i battenti sabato 27 settembre dalle 16:00 a mezzanotte, proseguirà domenica 28 dalle 16:00 a mezzanotte e si concluderà lunedì 29 dalle 10:00 alle 20:00. L’ingresso è fissato a 10 euro e include 5 assaggi, offrendo l’opportunità di degustare oltre 300 etichette provenienti da tutto il mondo.

Un parterre di eccellenze internazionali

La lista degli ospiti confermati rappresenta il gotha della mixology e dell’enogastronomia italiana e internazionale:

Nel mondo della mixology, spiccano nomi come Patrick Pistolesi, proprietario del Drink Kong di Roma (premiato internazionalmente come miglior cocktail bar italiano), e Antonio Parlapiano, bartender e docente tra i soci del leggendario The Jerry Thomas Project Rome, primo secret bar italiano per sei volte nei World 50’s best bar.

Il programma include anche Francesco Spenuso (advocacy manager Europa di Jack Daniel’s), Daniele Gentili (bartender e marketing specialist di Red Bull Italia), Oscar Quagliarini (bartender e co-founder Gocce di Senigallia), Mario Farulla (professional mixologist) e Marco Fabbiano (bartender e founder del Laurus di Lecce).

Dal mondo dell’enogastronomia parteciperanno Nino Rossi (chef stellato, titolare di Qafiz e Aspro Cocktail Bar), Sandro Camilli (presidente nazionale AIS), Michele Antonio Fino (docente dell’Università di Pollenzo e autore di “Non me la bevo”, Mondadori) e Marzia Varvaglione (presidente Comitato degli imprenditori europei del vino).

Il settore dell’informazione specializzata sarà rappresentato da Rossella De Stefano (direttrice di Mixer Planet), Gaetano Massimo Macrì e Giampiero Francesca (co-founder della guida Blue Blazer), Luca Cesari e Eugenio Signoroni (giornalisti e scrittori enogastronomici).

Il mondo del caffè specialty vedrà la partecipazione di Fabio Verona (senior trainer e ideatore del Master Coffee Grinder Championship), Eleonora Pirovano (presidente della International Women’s Coffee Alliance), Simone Previati (campione italiano di macinatura caffè) e Andrea Antonelli (Academy & Specialty Coffee).

Competition e championship

Il festival ospiterà eventi competitivi di alto livello. La finale della Spiritosa cocktail competition, diretta da Francesco Spenuso e Gaetano Massimo Macrì, vedrà bartender provenienti da tutta Italia sfidarsi in una competizione aperta a tutti i professionisti del settore della miscelazione.

Per la prima volta in Puglia, si svolgerà anche una tappa del Master Coffee Grinder Championship, la più importante gara di macinatura del caffè a livello nazionale, ideata e guidata da Fabio Verona.

Un ecosistema completo di intrattenimento

Spiritosa non si limita alla dimensione formativa e professionale. Un’area sarà dedicata allo street food con specialità della cultura gastronomica pugliese, mentre una delle novità più attese è il primo Mercatino vintage d’Italia interamente dedicato al mondo bar, con targhe smaltate, attrezzatura professionale d’epoca, tavoli e sedie storici, insegne, calendari, mobili e frigoriferi vintage.

Disseminati negli angoli del Castello, numerosi punti bar permetteranno di assaporare le eccellenze liquide del festival, mentre un Secret Bar ospiterà un pop up di sei grandi cocktail bar italiani, accessibile solo a chi riuscirà ad ottenere il punto d’accesso e la parola d’ordine.

La dimensione musicale sarà curata attraverso dj set e live di artisti nazionali e internazionali, completando un’offerta di intrattenimento a 360 gradi.

L’organizzazione e i partner

La terza edizione è organizzata da Sartoria degli Spiriti in collaborazione con Regione Puglia e Puglia Promozione, con il patrocinio di Camera di Commercio di Lecce, Provincia di Lecce, Comune di Corigliano d’Otranto, Confcommercio Lecce e Confindustria Lecce.

I partner tecnici includono AIS Associazione Italiana Sommelier – Lecce, IAFeM-Accademia Italiana Alta Formazione e Marketing e BECool – Banqueting Eventi Catering.

La visione imprenditoriale

Il progetto nasce dalla visione di Michele Manca di Sartoria degli Spiriti, una delle più importanti realtà pugliesi specializzate in formazione e servizi nel settore beverage. «Spiritosa è un festival visionario e ambizioso che mira a creare una grande famiglia di professionisti del settore» sottolinea Manca. «Attraverso un innovativo processo di fruizione e una formula inconsueta, si propone di sperimentare e consolidare quello che definisco “business ricreativo”. A Spiritosa, infatti, si fa business in modo differente, valorizzando i rapporti umani, il benessere psico-fisico e la convivialità».

I risultati della precedente edizione

Nato nel 2023, Spiritosa Festival si rivolge sia agli appassionati che agli addetti del settore, secondo una modalità B2B e B2C. «La seconda edizione ha superato ogni aspettativa, ospitando più di centocinquanta aziende, trentacinque relatori, quattro chef, coinvolgendo sessanta bartender professionisti da tutta Italia alla cocktail competition, per una partecipazione complessiva di oltre 7500 persone» ricorda l’organizzatore.

Questi numeri confermano come Spiritosa sia riuscito in soli due anni a diventare un punto di riferimento nazionale per il settore, creando un ecosistema virtuoso che coniuga formazione, business e intrattenimento in una cornice territoriale di eccellenza come il Salento.

Leggi la notizia anche su Horecanews.it

ARTICOLI CORRELATI

Most Popular

Recent Comments