lunedì, Settembre 8, 2025
HomeEventi e FiereMarina Del Nettuno Messina: venti bartender da tutta Italia per una notte...

Marina Del Nettuno Messina: venti bartender da tutta Italia per una notte di mixology, arte e musica

Il 10 settembre si profila come una data cruciale per il calendario della mixology italiana. Il Marina Del Nettuno di Messina si trasformerà in palcoscenico di un evento straordinario che vedrà protagonisti venti bartender provenienti da ogni regione, da Torino fino ad Ortigia, in una manifestazione che fonde cocktail culture, musica ed arte attraverso una formula innovativa.

Un format rivoluzionario: la staffetta dei sapori

La manifestazione adotta una particolare formula a staffetta che vedrà i professionisti del settore alternarsi dietro al bancone con cambi ogni ora, creando un’esperienza dinamica e in continua evoluzione. Gli ospiti potranno degustare le creazioni dalle 19:00, vivendo un viaggio sensoriale che attraversa diversi stili e interpretazioni della mixology contemporanea.

Questo approccio innovativo permette di offrire al pubblico una panoramica completa delle tendenze nazionali, condensando in una sola serata l’eccellenza distributiva della bartending italiana.

La regia dell’eccellenza

Al comando dell’organizzazione troviamo Christian Costantino, che assumerà il duplice ruolo di bar manager e coordinatore dell’evento. Costantino, inoltre, riveste la carica di cofounder dell’associazione “Bartender Lab Academy”, che parteciperà alla manifestazione con cocktail dedicati, dimostrando l’impegno formativo che caratterizza l’iniziativa.

Una geografia della mixology italiana

La selezione dei partecipanti rappresenta una vera e propria cartografia dell’eccellenza bartending nazionale:

Dal Nord Italia arrivano Giuliana Giancano da Torino con The House Of Suntory, Alessia Mittone sempre da Torino con Paesano, Umberto Oliva da Milano con Bitter Fusetti e Andrea Pomo sempre dal capoluogo lombardo con Santa Teresa.

Il Centro Italia è rappresentato da Peppe Doria da Bologna con Martini, Marco Giovani da La Spezia con Diplomatico e Martina Proietti da Roma con Three Cents.

La Sicilia esprime la propria eccellenza attraverso Giovanni Torre da Catania con Aquamaris, Sartoria da Palermo con Santa Spina, Mattia Cilia da Ragusa con Tito’s Vodka, Andrea Franzò da Ortigia con Insulae e il Boats sempre da Ortigia con Più Cinque, oltre a Michele Salerno da Taormina con Volcano.

La rappresentanza messinese si completa con Christian Costantino, Filippo Dodisi, Dario Minacori, Giuseppe Margareci, Valeria Gangemi e Alessandra Lollo, testimoniando la vitalità della scena locale.

Valorizzazione del territorio attraverso i sapori

L’offerta si arricchisce con un banco degustazione dedicato esclusivamente ai prodotti isolani, che metterà in vetrina i liquori della distilleria F.lli Pistone, inclusi l’amaro Maliquò e lo Ionico Gin. Questa scelta sottolinea l’importanza della valorizzazione territoriale all’interno di un evento di respiro nazionale.

La proposta gastronomica seguirà lo stile streetfood, con postazioni distribuite strategicamente lungo la banchina del porticciolo. Elemento di spicco sarà “Il carretto” del maestro Giuseppe Arena, riconosciuto Due Coni Gambero Rosso, che offrirà gelato artigianale di alta qualità.

Arte e musica: il fil rouge creativo

La dimensione artistica e musicale costituirà il fil rouge della serata. Accanto ai cocktail, prenderanno spazio gli artisti del progetto “Frequenze”, format itinerante ideato da Piero Anna che durante l’estate ha animato la città con esibizioni di DJ e artisti che, accompagnati dalla musica, hanno realizzato opere destinate a essere esposte e premiate nel corso dell’evento.

La conduzione e l’animazione musicale sarà affidata ad Alfredo Reni, DJ e speaker radiofonico, che collaborerà con DJ Marcello. Glauco offrirà una performance di live painting, mostrando dal vivo il proprio talento artistico e creando opere in tempo reale che si integreranno con l’atmosfera dell’evento.

Un punto di riferimento per la mixology siciliana

Il Marina Del Nettuno, già riconosciuto come punto di riferimento cittadino per cocktail e miscelazione, si conferma location d’elezione per quello che si configura come l’evento del settore più inclusivo ed importante dell’anno a Messina.

I professionisti del settore e le aziende partner presenti saranno impegnati a svelare le nuove tendenze della mixology, trasformando l’evento in un momento di aggiornamento e confronto per l’intera community. La presenza di brand prestigiosi garantisce un livello qualitativo elevato e offre l’opportunità di scoprire prodotti e tecniche innovative.

Un modello di evento inclusivo

L’iniziativa si distingue per il suo carattere inclusivo, unendo professionisti affermati e realtà emergenti, grandi brand e produttori locali, dimensione professionale e intrattenimento culturale. Questo approccio rappresenta un modello virtuoso per eventi del settore, dimostrando come la mixology possa diventare veicolo di promozione territoriale e culturale.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it

ARTICOLI CORRELATI

Most Popular

Recent Comments