Il celebre Amaro Lucano intraprende un percorso di profondo rinnovamento che segna una tappa cruciale nella sua storia. L’azienda ha infatti presentato un progetto di rebranding completo, volto a ridefinire posizionamento, identità visiva e sistema di packaging. Un’evoluzione sviluppata insieme a Arteficegroup e H48, due realtà di riferimento nel mondo del design e della comunicazione, che accompagnano il marchio lucano in una nuova stagione di crescita e valorizzazione.
La Nuova Pacchiana: simbolo di un’identità evoluta
A ispirare la trasformazione è la Nuova Pacchiana, figura femminile che dal 1894 campeggia sull’etichetta dell’amaro e che oggi si rinnova per parlare con un linguaggio più attuale. La storica icona si presenta in una veste più contemporanea, emancipata e consapevole, incarnando lo spirito di una tradizione che si apre al presente. Da questa reinterpretazione nasce un nuovo sistema di packaging e un restyling del logo, concepiti per comunicare con i consumatori di oggi senza perdere il legame con le origini.
Il progetto, orientato dal nuovo brand manifesto e dal brand repositioning, stabilisce la rotta strategica del marchio per gli anni a venire. L’obiettivo è definire un linguaggio coerente con le aspettative delle nuove generazioni di appassionati e professionisti del settore spirits e mixology, mantenendo salda l’autenticità che ha reso Lucano un nome iconico del panorama italiano.
Una ricerca tra passato, mercato e consumatori
Il rinnovamento di Amaro Lucano è frutto di un percorso fondato su ricerche approfondite e dati di mercato. Tra queste, l’indagine U&A di NielsenIQ (2023) e la ricerca di pack restyling condotta con BVA Doxa, che ha evidenziato come la nuova etichetta risulti la più efficace nel rispecchiare le preferenze del pubblico.
«Lucano è l’unico amaro che ha scelto di mettere una donna al centro della propria identità già dalla fine dell’Ottocento» – sottolinea Valentina Garatti, Marketing Manager di Amaro Lucano – «Oggi quella figura viene riletta con uno sguardo nuovo, che riflette i valori di emancipazione e consapevolezza, in dialogo con le sensibilità contemporanee».
Un messaggio che risuona fortemente anche nel mondo del bartending e della mixology, dove la capacità di reinterpretare la tradizione con codici visivi e gustativi contemporanei rappresenta una chiave di successo.
Un’identità rinnovata che parla alle nuove generazioni
«Dopo oltre dieci anni era arrivato il momento di rinnovare la nostra immagine» – afferma Letizia Vena, proprietaria e Senior Brand Manager di Amaro Lucano – «Lo abbiamo fatto senza rinunciare a ciò che ci rende unici: l’italianità, la tradizione, il legame con il territorio. Questa evoluzione è un ponte tra la nostra storia e il futuro del brand».
Il lancio del nuovo corso di Amaro Lucano è celebrato attraverso due eventi esclusivi, ospitati a Milano e a Pisticci, pensati per coinvolgere giornalisti e influencer del settore beverage in un racconto esperienziale sull’evoluzione del marchio. Un momento che ribadisce come l’amaro simbolo della Basilicata continui a essere un riferimento autentico anche nel panorama della mixology contemporanea, dove storia, gusto e identità si fondono in un equilibrio sempre attuale.
Leggi l’articolo anche su Horecanews.it