L’International Wine & Spirit Competition 2025 certifica l’eccellenza tecnica di Quaglia Antica Distilleria dal 1890 attraverso una valutazione che raggiunge standard qualitativi superiori. Il panel di esperti internazionali ha assegnato sei riconoscimenti, con particolare evidenza per due medaglie d’oro con menzione “Outstanding” ai liquori Camomilla e Rabarbaro, entrambi valutati con un punteggio tecnico di 98/100, eguagliando il record dello storico Bèrto Superiore Rosso.
Il profilo organolettico dei prodotti premiati rivela un approccio tecnico-produttivo basato su materie prime selezionate da areali specifici: camomilla italiana, rizoma di rabarbaro dal caratteristico aroma affumicato, nocciole 100% piemontesi, caffè Santos monorigine dal Cerrado Mineiro (Brasile). Il processo di estrazione prevede infusioni lente e lunghe in alcol 100% italiano e cereali selezionati, con tempi di maturazione che costituiscono il parametro tecnico distintivo della produzione.
La performance competitiva include inoltre l’argento per l’Amaro Balsamico 1890 (93 punti) e due bronzi per Liquore alla Nocciola (88 punti) e Ninebar Espresso Coffee Liqueur (85 punti). Nella categoria Alternative Drinks, il Vermouth di Torino Bianco a marchio Bèrto ottiene Gold Award con 95 punti.
Il Bar Convent Berlin 2025 (6-8 ottobre, stand 18C19) rappresenterà la quinta partecipazione consecutiva e il principale evento di presentazione delle referenze premiate. Il format espositivo includerà i prodotti sottoposti a restyling dall’agenzia Undesign di Torino (Camomilla, Nocciola, Rabarbaro) e l’anteprima del rinnovamento grafico dei Classici Italiani (Amaretto, Limoncello, Sambuca).
L’evento berlinese fungerà da piattaforma di analisi dei trend di consumo che caratterizzano l’export: Ninebar come ingrediente tecnico per Espresso Martini, Limoncello per il protocollo Limoncello Spritz, Vermouth Bèrto Rosso e Bèrto Bitter per le preparazioni Negroni e Americano, mentre Pino Mugo, Violetta e Bergamotto si posizionano tra i preferiti della mixology internazionale.
La strategia di mercato evidenzia una presenza consolidata in oltre 50 Paesi con apertura nel 2025 di nuovi mercati (Ungheria, Costa d’Avorio, Singapore) e ingresso programmato in Panama e Malesia. La distribuzione del fatturato mantiene l’80% sul mercato domestico, mentre le strategie aziendali sono orientate verso l’internazionalizzazione attraverso parametri di qualità, artigianalità e selezione delle materie prime. “Ogni premio rappresenta una responsabilità aggiuntiva – conclude Carlo Quaglia – Rappresentare il Made in Italy significa innovare mantenendo coerenza identitaria. A Berlino presenteremo prodotti e visione dell’eccellenza”.
Leggi la notizia anche su MixologyItalia.com