Francesca Bardelli Nonino è la vincitrice nella categoria Best Food&Beverage agli Italy Ambassador Awards. Il premio, primo nel suo genere in Italia, valorizza content creator, blogger e professionisti della comunicazione che contribuiscono alla promozione del patrimonio turistico e produttivo italiano nel mondo.
Esponente della sesta generazione Nonino, Francesca Bardelli Nonino coordina le strategie di comunicazione digitale dell’azienda di famiglia e affianca la zia Elisabetta Nonino nella supervisione del mercato americano per Nonino Distillatori. Discendente di Benito Nonino – figura storica riconosciuta come il ‘padre della grappa’ italiana – che con la sua famiglia ha rivoluzionato radicalmente produzione e percezione della Grappa a livello nazionale e globale. L’introduzione del primo dicembre 1973 della Grappa di singolo vitigno, il Monovitigno® Nonino, ha segnato una svolta epocale, trasformando questo distillato “… da Cenerentola a Regina…” [London School of Economics LSE Business Review 2017].
L’evento fiorentino premia l’eccellenza digitale
Alla Stazione Leopolda di Firenze, la cerimonia ha riunito oltre 150 creator nazionali e internazionali. L’appuntamento ha visto la premiazione di molteplici categorie, valutate da una giuria di esperti del settore composta da professionisti quali Gonzalo Ceballos (Ente Spagnolo del Turismo Roma), Gionata Tedeschi (Gruppo 24 ORE), Assunta Timpone (L’Oréal Italia) e Rossella De Stefano (Mixer).
L’Italy Ambassador Award costituisce un riconoscimento prestigioso dedicato a valorizzare chi eccelle nella diffusione della cultura, dell’estetica e della qualità delle produzioni italiane, potenziando la reputazione nazionale attraverso contenuti rilevanti. Il premio intende supportare professionisti che, con impegno e competenza, narrano un’Italia autentica, contraddistinta da tradizioni gastronomiche, saperi antichi e slancio innovativo.
Storytelling digitale tra heritage e modernità
Francesca Bardelli Nonino emerge per la sua capacità di rinnovare il racconto di un distillato dalla lunga storia come la grappa, preservando i pilastri della tradizione e dell’innovazione, con una ricerca costante dell’eccellenza qualitativa, mentre riesce a dialogare con un pubblico globale trasmettendo i valori dell’artigianato italiano.
Il suo background unisce preparazione economica e prospettiva internazionale. Conclusa la laurea magistrale in Economia e Gestione Aziendale, arricchita da un semestre alla Yonsei University di Seoul e da un tirocinio formativo in illyCaffè, ha iniziato la sua esperienza in Nonino Distillatori nel ruolo di Brand Ambassador. Contemporaneamente ha completato percorsi specialistici nell’ambito della comunicazione digitale, dell’esperienza utente e della mixology, tra cui:
– Master in Social Media Communication
– Master in User Experience
– Certificazione da bartender
– Corso sommelier AIS
– WSET livello 3
Nel 2021 ha ricevuto l’invito da LinkedIn per unirsi al gruppo esclusivo dei LinkedIn Influencer, network che riunisce figure di primo piano nell’imprenditoria, nell’accademia e nel management. Negli anni a seguire ha ottenuto molteplici attestazioni per il suo approccio innovativo:
– “Influencer della Grappa” (2021)
– Premio America (2022)
– “Digital Night – I talenti che rivoluzionano il mondo digitale” (2023)
– “Impact Marketing Award” (2023)
– Inserimento nella classifica Future 40 di Wine Enthusiast (2024)
– Inserimento tra i 100 migliori comunicatori secondo Forbes Italia (2024)
Prospettive future tra digitale e distillazione
Con il conseguimento dell’Italia Ambassador Award, Francesca consolida ulteriormente la sua posizione professionale, emergendo come figura di riferimento nel panorama della comunicazione digitale legata al mondo enogastronomico e del beverage, tanto sul territorio nazionale quanto a livello internazionale.
La sua ambizione futura rimane profondamente radicata nell’eredità familiare: acquisire l’arte della distillazione artigianale dalla madre e dal nonno per ottenere il titolo di Mastro Distillatore, perpetuando e innovando così un sapere che si tramanda da più di 125 anni.
Leggi l’articolo anche su Horecanews.it


