venerdì, Settembre 26, 2025
HomePremi e RiconoscimentiRumore nella Pinnacle Guide: la mixology italiana sulla scena mondiale

Rumore nella Pinnacle Guide: la mixology italiana sulla scena mondiale

Rumore, cocktail bar di Portrait Milano firmato Beefbar, entra nella prestigiosa Pinnacle Guide per l'eccellenza nella mixology e nell'ospitalità.

La scena mixology italiana celebra un nuovo, prestigioso traguardo: Rumore, l’American Cocktail Bar del gruppo Beefbar situato all’interno di Portrait Milano, è stato selezionato per entrare nella Pinnacle Guide, il sistema di valutazione più autorevole al mondo per i cocktail bar d’eccellenza. Un riconoscimento che porta alta la bandiera della mixology tricolore nel panorama internazionale.

Fondata dal trio di esperti Hannah Sharman-Cox, Siobhan Payne e Dan Dove, la Pinnacle Guide si distingue per un metodo di valutazione olistico che analizza sei macro-aree: dall’accoglienza alla cocktail list, dal design del locale alla gestione del personale, fino all’efficienza operativa e al rapporto con la propria community. Un approccio che premia non solo la qualità delle preparazioni, ma l’esperienza complessiva offerta al cliente.

Innovazione tecnica e creatività: la ricetta del successo

Ciò che ha permesso a Rumore di distinguersi nel competitivo panorama internazionale è la sua filosofia di mixology che combina rigore tecnico, atmosfera immersiva e performance spettacolare. Ogni drink nasce da un processo produttivo che non lascia nulla al caso: distillazioni con rotavapor per estrarre essenze pure, chiarificazioni in centrifuga per ottenere cocktail cristallini, preparazione quotidiana di cordial e bitter house-made che diventano firma distintiva del locale.

La carta cocktail segue un calendario stagionale con rotazione trimestrale, garantendo sempre proposte fresche e in linea con la stagionalità degli ingredienti. Questo approccio dinamico si sposa perfettamente con un calendario di eventi che spazia dalle sessioni jazz live ai DJ set internazionali, creando un’esperienza multisensoriale che va oltre il semplice bere.

L’ambiente stesso diventa parte integrante dell’esperienza: un design che fonde elementi architettonici barocchi con una back-bar che conta oltre mille etichette selezionate, creando uno scenario che richiama l’eleganza dei ruggenti anni ’20 filtrata attraverso l’energia degli anni ’60.

Il riconoscimento della Pinnacle Guide

“Sono felice di aver scoperto un posto come Rumore: ti trasporta immediatamente altrove e i cocktail sono davvero deliziosi”, testimonia uno dei reviewer anonimi della Pinnacle Guide, evidenziando come il locale riesca a creare quella connessione emotiva che distingue i grandi cocktail bar.

L’assegnazione del Pin Pinnacle rappresenta molto più di un semplice riconoscimento: è la certificazione di un progetto che ha saputo reinterpretare l’American Bar attraverso una lente italiana, dove alta mixology, proposte gastronomiche street food del marchio Beefbar e intrattenimento musicale si fondono in un’esperienza coerente e distintiva.

Un modello per la mixology italiana

Nato dalla visione imprenditoriale di Riccardo Giraudi, Rumore si conferma oggi tra le destinazioni più significative della nightlife milanese e un riferimento per la scena mixology nazionale. L’ingresso nella Pinnacle Guide non rappresenta solo un traguardo per il singolo locale, ma un riconoscimento per l’intera mixology italiana che continua a guadagnare autorevolezza e prestigio sui mercati internazionali.

Per il settore italiano, questo risultato dimostra come l’investimento in formazione tecnica, qualità degli ingredienti e innovazione nelle tecniche produttive possa competere ai massimi livelli globali, portando la creatività e l’ospitalità italiana nel cuore della mixology mondiale.

Leggi la notizia anche su Horecanews.it

ARTICOLI CORRELATI

Most Popular

Recent Comments